Come capire se il mio supporto è danneggiato?
Quando un disco rigido, un SSD o una chiavetta USB smettono improvvisamente di funzionare, è difficile capire se il problema è software o un vero danno fisico.
In questa guida ti spieghiamo come riconoscere i segnali di guasto e cosa fare (o non fare) per evitare di peggiorare la situazione.
💾 1. Hard Disk (HDD): sintomi di danneggiamento
Gli hard disk meccanici sono i più soggetti a rotture.
Ecco i segnali più comuni:
-
Rumori anomali: clic, ticchettii o ronzii metallici → possibile guasto meccanico alle testine o ai piatti.
-
Il disco non viene rilevato dal PC: può indicare un problema di elettronica o firmware.
-
Il PC si blocca o rallenta durante l'avvio: settori danneggiati o testine difettose.
-
Richieste di formattazione improvvise: sintomo di corruzione della struttura logica o del file system.
👉 In questi casi non tentare di aprire il disco: ogni minuto di funzionamento può causare danni irreversibili.
Contattaci per una diagnosi gratuita in laboratorio.
⚡ 2. SSD: segnali di guasto
Gli SSD non fanno rumore, ma si guastano comunque.
Ecco cosa osservare:
-
Non riconosciuto dal BIOS o da Windows/Mac
-
Capacità errata o 0 MB
-
Blocchi improvvisi o schermate blu (BSOD)
-
Impossibilità di copiare o cancellare file
Molte volte è un problema di controller o di memorie NAND corrotte.
Il recupero dati da SSD richiede strumenti professionali, perché le saldature e le memorie non sono accessibili senza apparecchiature dedicate.
🔌 3. Chiavette USB e schede SD
-
Non si accendono o non vengono più riconosciute
-
Appaiono con nome "unità sconosciuta" o "0 byte"
-
Il computer chiede di formattare il dispositivo
Spesso si tratta di rottura del chip di memoria o del connettore.
È importante non formattare mai: potresti sovrascrivere i dati ancora recuperabili.
🧰 4. Cosa fare subito (e cosa evitare)
✅ Consigli utili:
-
Scollega il dispositivo appena noti problemi.
-
Non tentare recuperi "fai da te" con software trovati online.
-
Conserva il disco in luogo asciutto e non magnetico.
-
Contattaci per una diagnosi gratuita e senza impegno.
🚫 Da evitare assolutamente:
-
Aprire il disco fuori da camera bianca.
-
Mettere il disco nel freezer (mito molto diffuso ma dannoso).
-
Collegare e scollegare ripetutamente il supporto.
🧑🔬 5. Diagnosi professionale in laboratorio
Nel nostro laboratorio effettuiamo analisi in camera bianca certificata, utilizzando strumenti specializzati per:
-
Recupero dati da HDD e SSD danneggiati
-
Riparazione temporanea di elettroniche e firmware
-
Estrazione diretta dei chip NAND
Ogni supporto viene esaminato da tecnici specializzati con esperienza ventennale nel settore.
📞 Contattaci
Hai dubbi sul tuo supporto?
Richiedi subito una diagnosi gratuita:
-
☎️ Numero verde: 800 680891